L’audiometria tonale liminare e sopraliminare, acufenometria, l’impedenzometria, i potenziali evocati uditivi troncoencefalici (ABR) aiutano a comprendere se i disturbi dell’equilibrio sono associati ad una patologia del labirinto anteriore o delle vie retrococleari.
I disturbi respiratori del sonno, ovvero il russamento e le apnee ostruttive, possono avere conseguenze anche molto negative sulle persone che ne sono affette e i loro cari. Basti pensare all’impatto che un disturbo del sonno può avere sul livello di attenzione alla guida durante la giornata ma anche sul rischio cardiovascolare.
Gli acufeni sono un disturbo molto difficile da inquadrare dal punto di vista diagnostico, in quanto il grado di oggettività dell’acufene spesso varia a seconda del paziente. Una valutazione otoiatrica approfondita è il primo passo di un corretto approccio di gestione del paziente che lamenta un acufene.
A seconda dei casi, può essere necessario sottoporre il paziente ad una terapia farmacologica mirata
FISCHI, RONZI NELL'ORECCHIO?
Ti serve una visita specialistica Cosa aspetti chiamaci per prenotare una visita
IL NOSTRO STAFF SANITARIO
Dr. Andrea Beghi
Medico Chirurgo Specialista in Otorinolaringoiatria
Diplome “Medecine des Arts – Musique”
Esperto SIO in Disturbi respiratori nel Sonno
Dr. Andrea Ghetti
Massofisioterapista – Laurea Magistrale in Scienze Motorie Idrokinesiologo
Esperto in Riabilitazione Vestibolare
Dr.ssa Eva Carli
Tecnico Audiometrista e Counsellor
Corso di Laurea in “Tecniche Audiometriche” presso l'Università degli Studi di Padova
Master I Livello in Counselling Educativo (IUSVE)