Medicina e Musica

Lo studio delle patologie professionali dei musicisti per la loro prevenzione, diagnosi e trattamento nonché l’ottimizzazione della performance

La pratica musicale professionale o amatoriale di alto livello sottopone il fisico e la mente dei musicisti a persi tipi di stress potenzialmente lesivi che possono causare patologie muscolo-scheletriche, disturbi neurologici, disturbi uditivi, ansia da prestazione e molto altro.

orecchio

La conoscenza di questi meccanismi dalle prime fasi dell’educazione musicale fino al professionismo consente di mettere in atto efficaci misure di prevenzione e, quando necessario, accurate diagnosi e terapie ottimali. L’approccio integrato tra musica e medicina può aiutare anche a raggiungere la piena espressione del talento artistico ottimizzando la performance nel rispetto della fisiologia.

L'attività del TEAM si svolge con diverse modalità:

  • Organizzazione di eventi di informazione e formazione rivolti alle figure professionali di riferimento (musicisti, medici, docenti, tecnici sanitari, musicoterapeuti, infermieri, laureati in scienze motorie, ecc.) nonché al pubblico interessato
  •  Attività clinica presso qualificate strutture sanitarie e socio-assistenziali
  •  Attività di ricerca presso istituzioni qualificate (dipartimenti universitari, conservatori, ecc.)